L’anno si chiude, ma Pigrecoemme è sempre aperta…

Sabato 17 dicembre – sera: Il videoclip degli Ansiria, Riuscirò, diretto dall’ex allievo Antonio Longo, montato da Rosario Gallone e postprodotto da Giacomo Fabbrocino a Pigrecoemme, viene diffuso online. A distanza di una settimana ha raggiunto 1200 visualizzazioni.

Giovedì 22 dicembre – sera: Il videoclip viene presentato ufficialmente a Pigrecoemme in una serata che dire piacevole è dir poco, resa ancor più bella dal breve live acustico degli Ansiria, dalla presenza di Lino Vairetti e, manco a dirlo, dalla convivialità gastronomica del postlive…che non guasta mai. Una serata che ci auguriamo sia l’inizio di una grande amicizia (siamo pur sempre una scuola di cinema, bisogna doverosamente citare un classico), di una collaborazione, di una (quanto piace oggi questo termine!) sinergia. Insomma le realtà indipendenti (ed a questo punto indipendenti significa che non ricevono soldi pubblici e non da oggi che non ce ne sono, ma da mai) piuttosto che isolarsi devono collaborare, incrociare le proprie competenze. La creatività non si impacchetta! (e questa me la vendo).

Venerdì 23 dicembre – ore 13,32: Il videoclip ufficiale di Ragazza che canti nel coro della Chiesa, secondo pezzo cantato da Jo Monaciello, prodotto da Pigrecoemme e dalla 2EFFED, diretto da Elena De Candia, viene diffuso online. Nel giro di poche ore (pochissime) arriva a più di 300 visualizzazioni. La genesi del personaggio di Jo Monaciello è ormai nota. Potrebbe sembrare qualcosa di diverso dalla didattica, dalla partecipazione ai festival di cortometraggi, dal coinvolgimento di Pigrecoemme nella produzione di documentari, dall’organizzazione di manifestazioni di altro spessore culturale, ma non lo è. Jo Monaciello, così come il pilota di Satanism For Dummies, sono curati, a partire dalla scrittura, nello stesso modo in cui facciamo tutte le altre cose. La serietà, l’impegno e la passione che ci mettiamo, sono le caratteristiche che si ritrovano in tutto quello che facciamo, si tratti dei corsi, dei videoclip seri, dei videoclip faceti, dei documentari, dei corti. Non a caso, l’interprete di Jo Monaciello, Michele Rosiello, allievo del corso di recitazione dell’anno scorso, che con questo personaggio, sicuramente sopra le righe, sta comunque crescendo professionalmente, ora è stato ammesso, unico non residente nel Lazio, alla scuola Gian Maria Volontè della provincia di Roma. Buon 2012 a tutti!

P.S. e tanto per chiudere in bellezza: il nostro ex allievo Nazareno Nicoletti è stato ammesso al seminario propedeutico del Centro Sperimentale che verrà condotto da Matteo Garrone. Tutto il resto è…resto, che dire?

Lo stage di Fotogiornalismo: da Pigrecoemme al Corriere della sera

23 ottobre 2011. Il Corriere della sera, principale quotidiano italiano, esce con una pagina intera dedicata alle cronache del convegno dei giovani industriali a Capri.
L’appuntamento – uno dei termometri più sensibili dell’economia del Paese – quest’anno è particolarmente caldo: la presidente di Confindustria – Emma Marcegaglia – non nasconde il disagio di una classe imprenditoriale stretta tra crisi internazionale e inadeguate misure governative e, senza giri di parola, spara a zero sull’inefficienza della guida politica italiana. Tra i convenuti, il ministro dell’Interno Roberto Maroni accusa il colpo, che resta però uno di quelli in gradi di tramortire anche i più coriacei dei combattenti.
Sappiamo come è andata a finire: l’insofferenza degli industriali italiani, ormai quasi unanimamante convinti della necessità di un cambio di indirizzo politico e operativo per salvare l’Italia, e la speculazione finanziaria selvaggia decreteranno, di lì a poco, la fine del governo Berlusconi.
Per raccontare questo passaggio così delicato della storia recente del nostro Paese, il Corsera decide di inviare a Capri una serie di inviati, tra cui la giornalista Antonella Baccaro, e di corredare le cronache con due fotografie, che la redazione milanese di via Solferino acquista dall’agenzia Graffiti Press di Roma.
E, allora? direte voi, qual è il punto? E che cosa c’entrerà mai questo con Pigrecoemme?
Il punto è che le due foto in questione sono state scattate da Rosario Marchese, studente del corso di Fotogiornalismo di Pigrecoemme, e che tale lavoro è nato proprio nell’ambito dello stage che i corsisti di Pigrecoemme, diretti dal docente Gianni Pinnizzotto,  svolgono con la Graffiti, con la cui collaborazione organizziamo il corso. E’ allora, questa, l’occasione per complimentarci innanzitutto con Rosario e, poi, per fare una breve considerazione.
Infatti, dopo la prima pagina del Manifesto firmata da un altro nostro allievo, il corso di Fotogiornalismo ci dà un’altra bella soddisfazione. Ma, soprattutto, ci convince sempre più che l’idea alla base dei nostri corsi di cinema e di fotografia – avvicinare, cioè, grazie anche a importanti collaborazioni, i partecipanti ai nostri percorsi formativi (basati su un solido impianto teorico) da subito al mondo delle professioni – sia una scelta non solo intelligente, ma l’unica in grado di rendere la formazione nelle arti e nello spettacolo il primo passo per provare ad entrare davvero nel mondo del lavoro. Il resto, creativi o no, in questi casi, sono solo chiacchiere. E a buoni intenditori…

Riuscirò degli Ansiria: nuovo video e live set alla Pigrecoemme

Giovedì 22 dicembre 2011, alle ore 19,30 negli spazi della Scuola di cinema Pigrecoemme (a Napoli, in Piazza Portanova 11) Afrakà e Pigrecoemme promuovono un evento in occasione dell’uscita del videoclip Riuscirò nuovo singolo della rock band napoletana Ansiria, diretto dal regista Antonio Longo (vincitore del Napoli Film Festival 2011 per il miglior documentario autoprodotto). Le riprese hanno visto la partecipazione straordinaria di una leggenda del Neapolitan sound, Lino Vairetti, leader degli Osanna, e delle giovani attrici Camilla De Simone e Luna Chiucis.
L’incontro, oltre ad essere un’occasione per presentare al pubblico e agli addetti ai lavori il video, darà voce a quelle realtà indipendenti napoletane, che, con un interessantissimo sistema di continua sinergia artistica e operativa, consentono la realizzazione di prodotti audiovisivi di qualità.
La serata prevede, inoltre, un piccolo e intenso live set acustico degli Ansiria.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

All’evento interverranno, tra gli altri: gli Ansiria (Irvin Vairetti, Pasquale Capobianco, Andrea Paone e Antonio Di Costanzo); Lino Vairetti, per Afrakà; il regista Antonio Longo; Rosario Gallone, Giacomo Fabbrocino e Corrado Morra della Scuola di cinema Pigrecoemme, e Carmine Aymone, co-curatore della mostra “Rock” al PAN.

L’appuntamento inaugura una serie di date che, a partire da gennaio 2012, indagheranno, con live, proiezioni, dj set e incontri, le mille facce del rapporto tra musica e video. Tra i prossimi ospiti: Maurizio Capone & BungtBangt e, per la presentazione del videoclip Antarctic one, Stefano Maria Longobardi, Lucio Maria Lo Gatto e Lino Vairetti.
La serata è sponsorizzata da Mahela, distributore ufficiale delle cialde del caffè Passalacqua, che offrirà una tazza della famosa miscela napoletana al pubblico.

Il 2012 di Pigrecoemme sfida i Maya

A bottega (bottega Pigrecoemme, si intende) ci piace pensare che il nostro futuro sia ancora lungo e pieno di soddisfazioni. Checché ne pensino i Maya. Ed allora diamo subito il via alla nuova stagione 2012 di corsi a partire dal 16 gennaio 2012 con il nuovo Corso base di Fotografia.
Il 24,25,26 gennaio il Workshop di Direzione della Fotografia condotto da Ugo Lo Pinto, mentre il 2 ed il 3 febbraio sarà la volta del Seminario di regia condotto da Stefano Incerti.
Il 27 gennaio partirà per il terzo anno il Corso di Scrittura per la Televisione di cui vi abbiamo detto pochi giorni fa.
Dal 6 febbraio nuovo ciclo di corsi brevi: il 6 febbraio tocca al Corso di Analisi e Critica; il 7 febbraio a quello di Regia Televisiva, condotto dal regista Rai Antonio Mauriello; l’8 febbraio parte il nuovo Corso di Adobe Premiere; il 9 febbraio quello di Regia ed il 10 febbraio il Corso base di Sceneggiatura.

E ricordate la Formula Filmaker!

Parte il 27 gennaio il nuovo corso di “scrittura per la televisione”

Con la chiusura, lo scorso sabato, del ciclo di film sul fantastico, curato, con la nostra collaborazione, insieme ad alcuni dei principali istituti di cultura straniera di Napoli, e con la rassegna della Storia permanente del cinema che continuiamo a cogestire al Pan – Palazzo delle arti di Via dei Mille, possiamo ben dire che, quello che tra poco si chiude, per la Scuola di cinema Pigrecoemme è stato un anno davvero straordinario, culminato con la recente vittoria – grazie a Midnight Bingo di Antonio Longo – del Napoli Film Festival.

Ma le soddisfazioni e i riconoscimenti sono stati veramente tanti, non ultimo quello di vedere come, una volta usciti dalla nostra Scuola, i nostri allievi riescano a ritagliarsi spazi di attenzione e di confronto professionale sempre più autorevoli nel settore dello spettacolo.

Non ultima, in tal senso, la notizia della scorsa estate che vedeva tra i progetti selezionati per gli speed dating dell’Idea Format Tv di San Benedetto del Tronto (primo festival in Italia dedicato alle idee per la televisione e luogo di incontro privilegiato tra autori, registi, produttori e televisioni) ben quattro che provenivano da ex allievi del nostro Corso di scrittura per la televisione, che ripartirà, dal 27 gennaio 2012, con ancora maggiori entusiasmi e passione.

Programma, calendario e approfondimenti li trovate qui.

Se invece volete condividere la cosa su Facebook, e leggere i commenti di chi vi ha già è partecipato, questa è la pagina ufficiale dell’evento.

Anche quest’anno il corso sarà organizzato in 64 ore divise in 32 lezioni. Ad una prima parte teorica, seguirà – a cura della sceneggiatrice Anna Coluccino – un vero e proprio laboratorio di scrittura, in cui i corsisti saranno guidati nella stesura di progetti televisivi originali (serial, format o altro).

Tra i docenti, oltre alla Coluccino e a Rosario Gallone, Giacomo Fabbrocino e al Corrado Morra (gli ultimi tre, come saprete, della Scuola di cinema Pigrecoemme), anche in questa nuova edizione, ci saranno, alcuni prestigiosi professionisti del mondo della televisione e della produzione italiana, tra questi: lo sceneggiatore Fabrizio Cestaro (suoi un gran numero di importanti successi della TV degli ultimi anni, tra cui: I Cesaroni, Elisa di Rivombrosa e Il commissario Rex); Diego Del Pozzo, giornalista del Mattino e autore, tra l’altro, del libro “Ai confini della realtà: cinquant’anni di telefilm americani” (Edizioni Lindau), una delle prime e meglio documentate storie della serialità televisiva americana; Maurizio Gemma, direttore della Film Commission Regione Campania; Benedetta Fabbri (producer Publispei, una delle principali case di produzione di fiction in Italia); Claudio Grimaldi, sceneggiatore e casting director; il regista RAI Antonio Mauriello e la broadcaster Mediaset Cristina Pittalis.

Ancora una cosa: durante il corso, sarà organizzata una visita agli studi RAI di Napoli.
Vi ricordo, infine, che per coloro che hanno già frequentato uno dei corsi di Pigrecoemme, è previsto uno sconto di 50 euro sulla retta complessiva (800 euro invece di 850, divisi in tre rate).

Ma per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, potete scriverci a corsi@pigrecoemme.com o telefonarci allo 081 5635188.