All’Institut Français, una Master Class sul cinema horror, a cura di Gabriele Albanesi, ad ingresso gratuito

Nell’ambito della terza edizione della rassegna sul Cinema fantastico, organizzata dall’Institut Français di Napoli, in collaborazione con il Goethe Institut, l’Instituto Cervantes e la Stella Film, Pigrecoemme organizza una Master Class, a cura di Gabriele Albanesi, sulla regia e la produzione di cinema horror.
Albanesi, uno dei principali esponenti del nuovo cinema horror italiano, distruibuito negli USA da Sam Raimi, sarà a disposizione dei partecipanti in un workshop, che si terrà all’Institut Français di Napoli (Via Crispi, 86), mercoledì 21 e giovedì 22 novembre 2012, dalle ore 11,00 alle 14,00.
Il corso è a numero chiuso e completamente gratuito. Per accedervi, bisogna inviare la propria candidatura (completa di nome, cognome e recapito telefonico) all’indirizzo email: corsi@pigrecoemme.com entro giovedì 15 novembre 2012. Il corso rilascerà un attestato di frequenza che, con la partecipazione alle proiezioni dei film dell’intera rassegna, certificherà 25 ore di attività utili per i crediti formativi.  Per ulteriori informazioni, potete chiamarci al numero 081 5635188.

La Master Class
Qual è la ricetta di una pellicola horror? E quella di un horror italiano? E di un horror italiano con budget bassissimo? Date queste tre condizioni, è possibile girare un film di genere in Italia e venderlo all’estero? Gabriele Albanesi ci è riuscito e, ora, nella Master Class che, nell’ambito della rassegna sul Cinema fantastico, curerà all’Institut Français, è pronto a spiegare agli studenti le dinamiche tecniche, artistiche e produttive, che gli hanno consentito di raggiungere questi risultati.

Il regista
Gabriele Albanesi (Roma, 1978), fin dalla laurea, sull’evoluzione del cinema horror italiano, si dedica ad un preciso genere. E, quando ne ha la possibilità, grazie ai Manetti Bros. e a Sergio Stivaletti, lo fa anche da regista con il suo primo lavoro, Il bosco fuori, distribuito in America da Sam Raimi. Con Ubaldo Terzani Horror Show, sua seconda regia, le sue due anime, quella del regista e quella dell’analista/critico cinematografico, si fondono in un unico prodotto metatestuale dagli spunti più che interessanti.

Isa Danieli ed Enzo Moscato con lo sconto per i tesserati Pigrecoemme


Un’occasione da non perdere per gli allievi e gli ex allievi di Pigrecoemme in possesso della nostra tessera – se non l’avete, venite a ritirarla :) -.

Isa Danieli

Al Nuovo Teatro Nuovo i possessori della nostra tessera potranno e assistere allo spettacolo Tà-kài-Tà (Eduardo per Eduardo), testo e regia di Enzo Moscato, con Isa Danieli ed Enzo Moscato in cartellone da martedì 30 a domenica 4 novembre (orari: da martedì a sabato ore 21.00 – domenica ore 18.30) con uno sconto (ingresso € 10 invece di €25 da martedì a domenica ). Obbligatorio prenotarsi allo 081/4976267 o, via email, scrivendo all’indirizzo botteghino@teatronuovonapoli.it.

Fino al 28 ottobre, invece, nella Sala Assoli è in scena Scintille (testo e regia di Laura Sicignano) conLaura Curino. Gli spettacoli si terranno dal giovedì al sabato alle ore 20.30, la domenica alle ore 18.00. Il prezzo del biglietto per gli studenti della Pigrecoemme sarà di  €8 il giovedì e di  €10 dal venerdì alla domenica. Obbligatoria, anche in questo caso, la prenotazione allo 081/19563943 o via email abotteghino@associazioneassoli.it.

Convenzione con il Teatro Mercadante


Dopo l’annuncio delle Convenzione con Galleria Toledo, siamo lieti di comunicare a tutti i nostri corsisti ed ex corsisti che anche un’altra prestigiosa convenzione è stata rinnovata con un importante Teatro cittadino: Il Teatro Stabile di Napoli (che comprende il Teatro Mercadante, il ridotto del Mercadante ed il Teatro San Ferdinando).
Presentando la tessera della Pigrecoemme  – se non l’avete, venite a ritirarla :) – avrete diritto all’ingresso a € 10,00 per tutti gli spettacoli promossi dal teatro Stabile di Napoli.
Per consultare il calendario della stagione 2013, cliccate qui.

I corsi di cinema e le offerte 2012/2013

Non abbiamo mai usato la funzione “galleria” del blog. Lo facciamo ora per due motivi:

1) Offrire a chi ci legge un quadro sinottico dei nostri corsi sul cinema
2) Offrire a Pinterest qualcosa da “pinnare”

Se non sapete cosa sia Pinterest, beh, è solo l’ennesimo social netwrork. Se lo conoscete, invece, “pinnate” pure queste immagini. Ci farete solo piacere! 🙂

P.S.

Per un quadro completo sulle offerte, vistate questa pagina. In sostanze se seguite due corsi, godrete di uno sconto di € 150 che diventano € 300 se ne seguite tre. L’offerta vale anche se avete già seguito un corso e volete seguirne altri!

Convenzione con la Galleria Toledo

Siamo lieti di comunicare a tutti i nostri corsisti ed ex corsisti che abbiamo rinnovato la nostra convenzione con il Teatro Stabile di innovazione Galleria Toledo.
Presentando la tessera della Pigrecoemme  – se non l’avete, venite a ritirarla 🙂  – avrete diritto all’ingesso a prezzo ridotto (€15,00 anziché €20,00).
Per consultare il calendario della stagione 2013, cliccate qui.

Giovedì 18 corti d’autore alla Pigrecoemme

Ambra Angiolini in Insula di  Eric Alexander
Ambra Angiolini in Insula di Eric Alexander

Giovedì 18 ottobre, alle ore 17,00, alla Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli, serata dedicata alla storia del cortometraggio d’autore, con un’interessante rassegna di film brevi di filmaker aderenti alla FEDIC, la Federazione italiana dei cineclub.

La selezione metterà a confronto quattro titoli degli anni Cinquanta con tre produzioni degli ultimi anni. Filo rosso di tutte le opere, una libertà creatività straordinaria, che al centro ha sempre messo il cinema come strumento di approfondimento emotivo e culturale.

Ecco il film proiettati:

  • Le avventure dell’altro io, regia di Gabriele Candiolo (1955, 11′)
  • Sette minuti, regia di Paolo Capoferri (1959, 9′)
  • La barca bianca, regia di Luigi Nucci (1959, 14′)
  • Nozze d’argento, regia di Massimo Sani e Ezio Pecora (1956, 12′)
  • Insula, regia di Eric Alexander (2010, 19′)
  • Innocenze perdute, regia di Francesco Giusiani (2010, 15′)
  • La preda, regia di Francesco Apice (2008, 18′)

L’evento, in collaborazione con FEDIC e la FICC, la Federazione italiana circoli del cinema, è a ingresso libero, fino a esaurimento posti.

Innocenze perdute di Francesco Giusiani
Innocenze perdute di Francesco Giusiani

Saranno presenti alla serata, Vincenzo Esposito, vicepresidente nazionale della FICC, Giacomo Fabbrocino, responsabile della didattica della Pigrecoemme, Rosario Gallone, docente di Regia, e Corrado Morra, presidente della Pigrecoemme, che, oltre a fornire un approfondimento critico sui film proiettati, illustreranno il nuovo anno di studi della prima Scuola di cinema di Napoli e della Campania. Anno di studi della Scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme, che parte lunedì 22 ottobre, con la prima lezione Master in Cinema. Nove mesi dedicati alla pratica e alla teoria della Settima Arte, con un percorso completo che, da quest’anno, durerà 650 ore.

La Preda di Francssco Apice
La Preda di Francssco Apice

Anche per l’anno accademico 2012/2013, l’offerta di Pigrecoemme – la prima e più prestigiosa Scuola di cinema a Napoli e in Campania – ripropone i suoi collaudati percorsi didattici: i corsi brevi (tra i quali quelli di Regia, Sceneggiatura, Critica e Montaggio); il nuovo corso Filmaker, sei mesi di full immersion nel mondo della produzione cinematografica, ed il corso più coinvolgente ed esauriente: il Master in Cinema, al via il 21 ottobre della durata di 650 ore.

Oltre ai tradizionali moduli sui linguaggi e sulle tecniche del cinema e della televisione (tra i quali ricordiamo il workshop di Regia cinematografica con Stefano Incerti e il corso di Regia televisiva di Antonio Mauriello della RAI) ricordiamo il modulo di Produzione cinematografica a cura di Angelo Curti, quello di Scenografia diretto da Renato Lori e il workshop dedicato alla Direzione della fotografia, condotto da Ugo Lo Pinto.

Cresce intanto il Corso di recitazione cinematografica, un percorso di impostazione accademica, che tra i docenti presenta anche quest’anno uno degli attori italiani di maggiore potenza espressiva, Lucio Allocca. Con lui il regista Angelo Serio e Cristina Florio, che si occuperà della respirazione e della voce nel lavoro attoriale.

Dopo il successo dello scorso anno al Napoli Film Festival, e la co-produzione di Un consiglio a Dio, l’ultimo film di Sandro Dionisio, con Vinicio Marchioni, unico film italiano in concorso al Festival internazionale del cinema di Pesaro, anche quest’anno la Scuola di cinema Pigrecoemme ha organizzato percorsi didattici, che metteranno immediatamente a contatto gli studenti con l’esperienza creativa e realizzativa del cinema, coinvolgendoli nelle proprie produzioni.

Pigrecoemme è a Napoli, in Piazza Portanova 11 (nei pressi dell’Università Federico II al Corso Umberto I). Ricordiamo, infine, che per tutti i corsi di Pigrecoemme saranno rilasciati attestati di frequenza.

Iscrizioni e informazioni al numero 081 5635188 oppure sul web: www.pigrecoemme.com