Situazione Critica #10: In principio fu Jeeg Robot – La rinascita del cinema di genere italiano

situazione critica 10 armocida sollazzo

Il decimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà sabato 7 dicembre 2019 a partire dalle 16:30 e sarà l’occasione per presentare Ieri, oggi e domani – Il cinema di genere in Italia, pubblicato per i tipi della Marsilio. Ne parleranno, con Rosario Gallone, i due curatori del volume:  Pedro Armocida e Boris Sollazzo.

Il glorioso cinema di genere italiano, rifulgente negli anni ’60 e ’70, quello che conta masse di appassionati in tutto il mondo, anche celebri (Quentin Tarantino su tutti e poi Christophe Gans, Eli Roth, Nicholas Winding Refn, ecc.), quello che ha saputo fare di necessità virtù, quello del «il cosmo è pronto, dotto’», quello dello spaghetti western, dello spaghetti thriller, del poliziottesco, del peplum, del lacrima movie, del postatomico, quello che veniva dato per morto negli anni ’80 (salvo qualche lampo horror firmato Lamberto Bava e Michele Soavi) può dirsi rinato? Il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot ha fatto da apripista a una nuova stagione del cinema di genere? Ci sono gli sceneggiatori, gli attori e i registi in grado di farne di nuovo un cinema da esportazione?

Leggi tutto

Situazione Critica #9: Poi dice che uno si butta a sinistra – i sovranismi sullo schermo

i sovranismi sullo schermo situazione critica 9

Il nono appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà sabato 23 novembre 2019 a partire dalle ore 16:30 e sarà l’occasione per presentare il libro Lo specchio Nero – I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi, firmato dal micro-collettivo Dikotomiko e pubblicato da DOTS Edizioni.
Ne parlerà – con Rosario Gallone – Massimiliano Martiradonna, uno dei componenti di Dikotomiko.

Leggi tutto

Joker di Todd Phillips – La recensione del film

Joker - La recensione del film di Tod Phillips

Pensavo che la mia vita fosse una tragedia, ma ora ho capito che è una commedia” afferma Arthur Fleck un attimo prima di soffocare la madre in un letto d’ospedale. Analogamente si potrebbe dire che Todd Phillips sia passato dal comico (di Road Trip, Old School e soprattutto della trilogia di Una notte da leoni) al tragico di Joker.

Leggi tutto

Situazione Critica #8: L’audiovisivo nell’era post-network

 

SITUAZIONE CRITICA #8: L’audiovisivo nell'era post-network
SITUAZIONE CRITICA #8: L’audiovisivo nell’era post-network
L'arrivo del lupo - Netflix e la nuova TV
La copertina del volume “L’arrivo del lupo – Netflix e la nuova TV”

L’ottavo appuntamento di “Situazione Critica” – l’iniziativa della scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 per celebrare i nostri 18 anni di attività –  si terrà martedì 8 ottobre 2019 alle ore 16:30 e avrà come oggetto l’era post-network.
Ne parleranno, con Rosario Gallone, il giornalista e docente universitario Diego Del Pozzo e Matteo Berardini, direttore della rivista online di critica Pointblank.it.

È ormai acclarato che la televisione non sia morta, anzi gode di ottima salute: ha solo cambiato pelle. «È il post-network, bellezza», per dirla con Amanda D. Lotz.
Le abitudini di visione e l’eterogeneità dei supporti hanno finito inevitabilmente coll’influenzare anche le dinamiche produttive e creative e, negli ultimi tempi, a coinvolgere anche il cinema, come dimostrano l’Oscar vinto da Roma di Alfonso Cuarón, le polemiche di Cannes e la distribuzione di The Irishman, l’ultimo film diretto da Martin Scorsese.

L’occasione per parlare dell’argomento è data dall’uscita per i tipi dell’editore Menocchio di L’arrivo del lupo. Netflix e la nuova tv, seconda uscita della collana CUT – I ritagli di Point Blank.

Come scrive Matteo Berardini nell’introduzione al volume a sua cura: «Gli ultimi decenni del Novecento ci hanno portato un’esponenziale innovazione tecnologica, un progresso costante che ha investito anche i dispositivi di visione, oggi multimediali e onnipresenti. Ma se il medium è il messaggio, come sintetizzava McLuhan, vedere un film in videocassetta o su Netflix è sempre la stessa cosa? O forse ogni mezzo porta con sé abitudini di visione e logiche tecnologiche che cambiano il nostro rapporto con le immagini? È una questione che accompagna la stessa storia del cinema e che oggi si fa ancora più urgente, in un panorama dominato da giganti dello streaming il cui catalogo diventa fruibile su schermi che si moltiplicano e frammentano, dal cinema al cellulare, dal PC al tablet».

Leggi tutto

C’era una volta a… Hollywood – La recensione

C'era una volta a... Hollywood - La recensione del film di Quentin Tarantino
C’era una volta a… Hollywood – La recensione del film di Quentin Tarantino

Il cinema, ormai è risaputo, ha salvato la vita di Quentin Tarantino (e, a dire il vero, anche quella di chi scrive) e Quentin Tarantino spende la sua vita nel tentativo costante di salvare il cinema per poi, attraverso questo, salvare altre vite.

Leggi tutto