Situazione Critica #7: la critica al femminile.

La critica al femminile

Il settimo appuntamento di Situazione Critica, l’iniziativa con la quale la scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli, festeggia il diciottesimo anno di vita e di attività, chiude il 2018 il 22 dicembre alle ore 16:30, trattando un argomento di grande peso, soprattutto in questo momento storico: la critica al femminile. Con Rosario Gallone ne discuteranno Eugenia Fattori e Alice Cucchetti.

Leggi tutto

Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis – Recensione


«Mister’, mister’, scavez’ a per’» recita uno dei brani, bellissimi, scritti da Enzo Avitabile per la quarta regia (e 1/3 se contiamo uno degli episodi di Vieni a vivere a Napoli) di Edoardo De Angelis. E De Angelis, effettivamente, indaga il mistero a piedi scalzi. Vulnerabili. Esposti. Agli strali di parte della critica italiana. Alcuni definiscono Il vizio della speranza un’opera controversa, ma è il giudizio su di essa ad esserlo, non l’opera. Che invece rivela una maturità incredibile del regista di Indivisibili e soprattutto il coraggio di osare e andare fino in fondo in un territorio minato: quello della fede, della spiritualità e del miracolo.

Leggi tutto

Situazione Critica #6: La webcritica e altre storie

Situazione Critica #6 - La webcritica e altre storie

Il sesto appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa con la quale la scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli festeggia il diciottesimo anno di attività – si terrà sabato 1 dicembre alle ore 16.30 e avrà come ospiti tre giovani protagonisti della critica sul web: Matteo Berardini, Marco Compiani e Attilio Palmieri.

È ormai un dato di fatto che il web abbia cambiato le forme della critica. Non solo in quanto attuata in modalità diverse dalla scrittura (si pensi alla videorecensione e al videosaggio), ma anche perché la scrittura stessa si è adattata al nuovo medium, così come, in parte, ha fatto l’oggetto della critica. L’analisi della serialità, per esempio, nonostante una pubblicistica preesistente (tra i pionieri citiamo Diego Del Pozzo col suo Ai confini della realtà. Cinquant’anni di telefilm americani, edito da Lindau nel 2002) ha assunto una centralità determinante nell’immaginario di tutti, sia per ragioni intrinseche (la qualità, la capacità di raccontare il presente a volte più e meglio del cinema), sia perché è in rete che si concentra la maggior parte dei fan.

La critica on line ha soppiantato quella cartacea o ci convive? Ne parleremo con Attilio Palmieri, ex allievo di Pigrecoemme e ora tra i maggiori esperti di serialità italiani, Matteo Berardini, direttore della rivista online di critica Pointblank.it, e Marco Compiani, direttore dell’associazione culturale Doppio Sogno, tra le cui iniziative ve ne è una curiosamente molto seventies (e sociale prima che social), ovvero quella delle “Lezioni conviviali di cinema”.

Leggi tutto

I 10 migliori Opening Credits cinematografici dal 2000 ad oggi

Gli allievi di Pigrecoemme imparano prima di tutto che non si abbandona la visione di un film prima che i titoli di coda siano finiti. Perché bisogna onorare chi ha lavorato alla sua realizzazione. Ovviamente se queste informazioni sono in testa e ci arrivano accompagnate da un bel brano musicale e da immagini suggestive, creative e interessanti siamo ancora più contenti. Quindi abbiamo fatto una piccola lista dei migliori opening credits cinematografici dal 2000 ad oggi. Perché questo limite temporale? La risposta è semplice: ce ne sarebbero troppi e una lista di soli dieci titoli sarebbe davvero impossibile da stilare.

Il nostro Emanuele Ascione ha stilato un elenco che come sempre non è una classifica né ambisce ad essere definitivo.

Leggi tutto

10 film Blumhouse per Halloween, ma non i soliti

Il padre di Jason BlumIrving, era un gallerista che una volta scrisse un film per un amico il quale gli propose o pochi soldi o percentuale sugli incassi. Blum scelse i soldi. Quell’amico era Russ Meyer, il film L’immorale Mr. Teas e incassò oltre un milione di dollari.

Ellissi.

Jason Blum lavora per la Miramax e al Sundance vede The Blair Witch Project. Non gli piace e investe su Happy, Texas. Il primo incasserà più di 140 milioni di dollari, il secondo non arriverà a due. Un trauma che il buon Jason si apprestava a rigirare a suo favore una volta aperta la sua casa di produzione: la Blumhouse. Il resto è storia. Paranormal ActivityInsidiousThe PurgeOuijaSinister, la scoperta dei talenti del new horror Mike Flanagan (Oculus) e James De Monaco (ma anche, fuori dal genere, di Damien Chazelle di cui produce Whiplash), la rigenerazione di registi in declino (M. Night Shyamalan), la consacrazione con Get Out. Tutte pellicole che già avrete visto. Questa playlist vi propone film forse meno noti (e meno di successo), ma che denotano la forte impronta di quello che, a tutti gli effetti, può essere definito il Roger Corman del Terzo Millennio. Buona lettura.

Leggi tutto

Situazione Critica #5: Saper guardare gli attori. Incontro con Claudio Vicentini

Situazione Critica #5. Saper guardare gli attori. Incontro con Claudio Vicentini.

Il quinto appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa con la quale la scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli festeggia il diciottesimo anno di attività – avrà un altro prestigioso ospite. Mercoledì 14 novembre, infatti, alle ore 11.30, lo storico del teatro Claudio Vicentini parlerà a chi vorrà intervenire di come guardare con spirito critico al lavoro dell’attore.

Leggi tutto