Cos’è Cineapoli? E’ un nuovo progetto televisivo di Pigrecoemme: una striscia di informazione sul cinema che si gira e si è girato a Napoli.
Prendendo spunto da una location storica del cinema in Campania (il quartiere Materdei dell’episodio Pizze a credito de L’oro di Napoli di Vittorio De Sica) dove Rosario ricostruirà, attraverso le testimonianze di chi era lì, l’atmosfera e gli aneddoti legati alle riprese, Cineapoli incontrerà l’ottuagenario Giacomo Furia, interprete al fianco di Sofia Loren, dell’episodio di cui sopra, e Maurizio Gemma, direttore della Film Commission della Regione Campania, che chiarirà in cosa consiste il mestiere di Location Manager. Ma Cineapoli informerà anche sui film in uscita e sui casting aperti in Campania: una finestra aperta sul cinema e su chi il cinema lo fa.
Generale
Quasi terminato il cortometraggio degli allievi 2006/2007 della Scuola di Cinema Pigrecoemme
Con un po’ di ritardo (ma noi siamo pazienti) i ragazzi del corso 2006/2007 stanno terminando la postproduzione del cortometraggio con cui si chiudono abitualmente i nostri corsi sul cinema.
Seguendo questo link verso Flickr potrete vedere una piccola galleria di foto di scena. La location della scena in questione è uno splendido chiostro fornitoci per l’occasione dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e per la quale ringraziamo particolarmente la professoressa Maria D’Ambrosio. Il cortometraggio di fine anno è, ogni volta, interamente realizzato dagli allievi: loro è il soggetto, loro la sceneggiatura, loro la regia, loro il montaggio. Ovviamente tutto nasce da attività laboratoriali e tutto viene svolto sotto la guida dei docenti della scuola che, mentre i ragazzi formano la troupe, svolge il ruolo della produzione. A differenza di quanto si possa pensare, il cortometraggio di fine anno non è un premio alla vanità artistica degli allievi, né un saggio finale, ma uno dei momenti, tutti ugualmente importanti, del percorso didattico lungo il quale si snoda il corso della Scuola di Cinema Pigrecoemme. I meccanismi secondo i quali funzionano una vera troupe ed una produzione vengono affrontati, in questo momento del corso, con la stessa cura con la quale si affrontano, durante le lezioni in aula, le basi teoriche della regia, del montaggio, della sceneggiatura e, in generale, del linguaggio dell’audiovisivo.
Ok, direte voi, ma di cosa parla questo cortometraggio? Per ora vi dico solo che si intitola “Come svanisce il fumo”, che racconta di un bambino un po’ spaventato e che dalle foto di scena ho appena ricavato il primo wallpaper “ufficiale” di Pigrecoemme 🙂 .
Ex allievi di Pigrecoemme (ancora)
Un breve post per fare i complimenti al nostro ex allievo Angelo Caliendo che oggi è venuto a dirci che è tra i sedici selezionati al seminario di ammissione del Centro Sperimentale di Cinematografia, sezione fotografia.
Dai partecipanti a questo seminario saranno selezionati gli otto ammessi al corso triennale con Giuseppe Rotunno.
Tra i nostri ex allievi Angelo non è il primo ad essere ammesso al Centro Sperimentale e si unisce alla schiera di quelli che, dopo aver frequentato i nostri corsi, stanno continuando con successo il loro percorso nell’industria audiovisva.
Ex allievi di Pigrecoemme In Carriera
Il nostro ex allievo Giuseppe Sedia, iscritto con profitto al corso semestrale 2006, ha vinto il secondo premio per le recensioni al Festival di Critica Cinematografica “Ring!”, che si è chiuso ad Alessandria sabato 7 ottobre. Il suo pezzo su Lettere da Iwo Jima, di Clint Eastwood, gli è valso la piazza d’onore nella classifica finale del prestigioso premio intitolato ad Adelio Ferrero.
Di grande caratura la giuria, presieduta da Lorenzo Pellizzari e composta da Vincenzo Buccheri, Antonio Costa, Bruno Fornara, Roberto Lasagna, Nuccio Lodato, Luca Malavasi, Roy Menarini, Paolo Mereghetti, Morando Morandini ed Emiliano Morreale.
Giuseppe l’aveva sempre detto: “Voglio fare il critico” e pare che avesse ragione. Potete leggere alcune sue recensioni su The Others, la testata giornalistica online di Pigrecoemme a cui collaborano gli allievi dei nostri corsi di critica.
Ex allievi di Pigrecoemme al lavoro
Venerdì sera è stato presentato al Madre il mediometraggio “Manuale per i viaggiatori“, di Marinella Senatore: un’operazione di “arte pubblica”, secondo la definizione dell’autrice, che ha visto coinvolti più di trecento attori dilettanti e che ha offerto il proprio set ai visitatori come un laboratorio aperto. Morbidamente sospeso tra la videoarte, il cinema e, talvolta, il videoteatro, questo video (realizzato in digitale) intreccia tasselli biografici ricostruiti visivamente o raccontati da un coro ora in, ora fuori campo, per raccontare di un uomo e, apparentemente, di molti altri. Il mezzo digitale viene utliizzato in tutto il suo canone: split screen, ralenty (mi pare), suoni sovrapposti, montaggio elaborato con tendenza al balzo e alla verticalità di matrice eisensteiniana e ciò che colpisce è soprattutto la cura per la fotografia (Senatore è stata allieva di Giuseppe Rotunno).
Prodotto dal Museo Madre e dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, curato da Gigiotto Del Vecchio e dalla nostra vecchia conoscenza Stefania Palumbo, “Manuale per i viaggiatori” ha visto coinvolti, tra i “tecnici”, i due nostri ex allievi Rosanna Loffredo e Stefano Ferraro e sarà visibile al Madre fino al 3 dicembre.
Lezione di sceneggiatura alla Fnac
Ieri. Primo pomeriggio. Il caldo indelebile della città di questo autunno pieno di calura e polvere. Terzo appuntamento della Scuola di cinema Pigrecoemme alla Fnac di Napoli. E tocca a me: presentazione del corso di sceneggiatura. Due i temi: come funziona una storia, l’idea di partenza di una fabula e il contesto assiologico, (eh, lo so che è brutta questa parola qui, ma fa perfettamente il punto) da una parte e l’obbligo della mostrazione (eh, sì, lo so che questa è ancora più orrenda, ma – perdonatemi – il fatto è che Deleuze è così dannatamente hype!) dall’altra.
La saletta è piccola, ma decisamente carina e bene attrezzata: proiettore, lettore dvd (discorso a parte meriterebbe l’involontaria comica finale di un mio goffo tentativo di far partire Psycho), un satanico microfono che una volta impugnato mi trasforma immediatamente e terribilmente in Julio Iglesias (non si scappa: la mia generazione, con un microfono in mano, prende automaticamente ed inesorabilmente la posa languida – mano morbida appoggiata sul cuore, ecco – del pirata-signore ispanico), pubblico attento e curioso.
Prima fa caldo. Poi no. Tra le stalattiti e le slugline, m i accorgo che l’aria condizionata è perfetta per qualsiasi remake di Dersu Uzala.
Due metri più in là, mentre sono ancora sul palco, scorgo una mia vecchia amica che, fuori della saletta, sta visitando, lì alla Fnac, la bella mostra fotografica lì allestita. Non la saluto.
Il discorso va sulle due strategie di ogni sceneggiatore: la drammaturgia della messinscena e del dialogico. Una ragazza del pubblico fa le domande giuste sull’ambiguità “cinematografica” del dialogico tirando in ballo l’antica querelle tra vero e verosimile. Ma la giovane la sa lunga e azzecca subito la citazione giusta tirando in ballo il santo Graal di chiunque il cinema lo voglia capire veramente e pure fare sul serio: “Il cinema secondo Hitchcock“, famosa e mai sufficientemente celebrata intervista al maestro inglese ad opera di François Truffaut. Le do ragione su tutta la linea (e come dare torto a Truffaut su qualcosa?) e, più o meno, senza altri turning point mozzafiato, l’appuntamento volge al termine. Il pubblico mi sembra soddisfatto. Almeno io lo sono, in maniera direttamente proporzionale al mio livello di assideramento.
Ho ancora un po’ di tempo. Scendo al piano di sotto. Compro un disco di Arthur Sullivan. Il “Pineapple Poll”. Ricordo che, ad un certo punto, da qualche parte lì dentro ci dovrebbe essere un movimento perfetto per la sequenza finale del film che, son due anni ormai, sto scrivendo. Si chiama “Il nome dei fiori”. Ma questa chiaramente, come sempre, è un’altra storia.