Tornano i corsi online di Montaggio e di Sceneggiatura

corsi online sceneggiatura emontaggio

Costretti dall’ordinanza n° 80 del 16 ottobre 2020 non possiamo svolgere i nostri regolari corsi in presenza, di conseguenza abbiamo deciso di aprire anche a nuovi utenti le classi online di Sceneggiatura e di Montaggio.  

Come sempre i nostri corsi online non sono video pre-registati, ma vere classi virtuali, in diretta tramite la piattaforma Zoom.

Il corso online di sceneggiatura

Corso online di sceneggiatura

Condotto da Massimiliano Virgilio, il corso online di sceneggiatura si terrà a partire dal 26 ottobre 2020 per otto lunedì consecutivi, dalle 16:00 alle 20:00. la quota di partecipazione è di € 300. 

Il corso online di montaggio con Adobe Premiere Pro

Corso online di montaggio video con adobe premiere pro

Condotto da Giacomo Fabbrocino, il corso online di montaggio si terrà a partire dal 27 ottobre 2020 per otto martedì consecutivi, dalle 16:00 alle 20:00. La quota di partecipazione, anche in questo caso, è di € 300.

Situazione Critica #14: Cinema/Post

situazione critica 14 b
situazione critica 14 b


Il quattordicesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom e in streaming su Facebook, sabato 24 ottobre 2020 a partire dalle 16:30.

L’ospite Diego Del Pozzo parlerà con Rosario Gallone delle mutazioni del panorama audiovisivo al tempo del digitale, dei videogames e delle nuove narrazioni transmediali.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania.

Leggi tutto

Situazione Critica #13: l’immaginario accademico in letteratura e cinema

situazione critica 13 b
situazione critica 13 b

Il tredicesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom e in streaming su Facebook, sabato 10 ottobre 2020 a partire dalle 16:30.

Partendo dal volume ACROSS THE UNIVERSity, pubblicato per i tipi della Editoriale Scientifica, l’incontro verterà sul campus novel e il cinema di ambientazione universitaria.

Ne parlerà, con Rosario Gallone (autore anche di un saggio contenuto nel volume), uno dei curatori: Marco Ottaiano.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania.

Leggi tutto

Due nuovi seminari online di critica cinematografica in partenza

due seminari online
due seminari online

Spronati dall’imprevedibile successo dei nostri corsi di critica online (poche cose ci hanno dato soddisfazione come i commenti al corso che hanno scritto su Facebook i nostri corsisti) abbiamo organizzato due nuovi seminari monografici brevi (quattro lezioni per ciascun seminario) studiati sia per chi ha già seguito il nostro corso “generale” di analisi e critica del film, sia per coloro che vogliano approfondire gli argomenti specificamente proposti nei due cicli di lezioni.

Made in Britain: il cinema britannico degli anni Ottanta

Il primo dei due seminari, in partenza il 17 luglio, sarà condotto da Vincenzo Esposito, e sarà dedicato al cinema britannico degli anni ’80, quello che, durante l’epoca Thatcher, costituì a detta di molti una vera e propria British Renaissance.

Potete leggere il programma completo del seminario “Made in Britain” qui.

La strategia del terrore: il cinema horror dopo l’11 settembre

Il secondo seminario, in partenza il 28 luglio e condotto da Rosario Gallone, si occuperà di come abbiano preso forma nel cinema horror, da sempre quello forse più in grado di analizzare allegoricamente i conflitti umani e sociali, le nuove angosce nate dopo i fatidici attentati dell’11 settembre 2001.

Potete leggere il programma completo del seminario “La strategia del terrore” qui.

Come si svolgono i seminari online?

I nostri corsi online si svolgono tramite il programma di videoconferenza Zoom, che è di facile utilizzo e consente un’ottima interazione tra i partecipanti alle lezioni. Non si tratta quindi di corsi preregistrati, ma di vere e proprie classi virtuali.

Come ci si iscrive?

La quota di partecipazione a ciascuno dei due seminari è di € 50, ma se ci si iscrive contemporaneamente a entrambi si ha diritto a uno sconto di € 25 sul totale. Iscrivendosi contemporaneamente ai due seminari, insomma, la quota di partecipazione è di soli € 75.

Per iscriversi si possono usare i tasti Paypal che consentono di pagare anche tramite carta di credito, oppure si possono chiedere i dati per effettuare un bonifico contattandoci.

Dopo aver effettuato l’iscrizione si riceveranno via email le istruzioni per collegarsi al seminario (un meeting ID e una password).

Leggi tutto

Seminario online sul nuovo cinema greco condotto da Roberto Lasagna

seminario online sul nuovo cinema greco condotto da roberto lasagna

Incoraggiati dall’incredibile successo dei nostri corsi online di critica cinematografica, abbiamo pensato di proporre un “seminario” di durata più breve e a carattere monografico: Quattro “meeting” online su Zoom (15, 19, 22 e 26 giugno 2020, dalle 19:00 alle 21:00), dedicati al Nuovo Cinema Greco condotti da un docente d’eccezione: Il critico e saggista Roberto Lasagna, collaboratore storico di importanti riviste di critica cinematografica e autore di numerosi libri su differenti autori e tematiche.
La quota di partecipazione è di €50.

Leggi tutto

Situazione Critica: online gli appuntamenti del 2019

situazione critica

Dura stare a casa, eh? Beh, se siete appassionati di cinema (e forse lo siete, visto che state leggendo il nostro blog), potreste sciropparvi le millemila ore di registrazione video (e anche audio! Altrimenti non si capirebbe nulla, che diamine!) dei 5 appuntamenti di Situazione Critica organizzati nel 2019 dalla Pigrecoemme, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.

In verità non sono millemila ore, ma 9 ore, 15 minuti e 20 secondi, quindi vanno giù facilissimamente.

Leggi tutto